Bambini - Come tolgo il ciuccio a mio figlio?
Ѐ importante cercare di eliminare il ciuccio entro i 4 anni. Pur essendo una procedura a volte complessa e che richiede dedizione e pazienza, consigliamo di cercare di toglierlo in momenti in cui si possa dedicare del tempo al bambino (ad esempio in vacanza).
Ogni volta che il bambino riesce nell'intento premiamolo sia verbalmente che con piccoli regali.
Mostrare gli effetti che il ciuccio può creare sulla dentizione potrebbe risultare efficace. A volte si consiglia anche di leggere libri dedicati all'argomento per avere ulteriori suggerimenti.
Bambini - A che età spuntano i denti da latte? E a che età cadono?
I primi denti da latte, generalmente gli incisivi inferiori, nascono intorno ai 6 mesi ma possono anche erompere nella bocca del bambino prima o dopo.
A seconda di quando erompono, verranno persi; generalmente la permuta inizia fra i 5 e i 6 anni e in quel momento nascono anche i primi molari permanenti che è bene monitorare per poterli sigillare e proteggere dalla carie.
Bambini - A che età è giusto fare la prima visita dal dentista?
Ѐ importante fare la prima visita entro i 3 anni come consigliato dalle attuali linee guida nazionali.
Risulta utile eseguire una prima visita prima che il bambino presenti problemi odontoiatrici in maniera tale che il primo incontro con il dentista sia conoscitivo e di ambientamento e non venga associato dal bambino a sensazioni negative quali il dolore.
Adulti - Ѐ giusto usare il collutorio?
Ѐ corretto l'utilizzo quotidiano di un collutorio a base di fluoro amminico.
In caso di interventi chirurgici o di patologie a carico di gengive, osso, legamento parodontale si consiglia l'utilizzo limitato nel tempo (su prescrizione medica) di un collutorio a base di clorexidina (un disinfettante ad azione antisettica).
Adulti - Ogni quanto è opportuno fare una visita
Ѐ opportuno fare una visita di controllo dall'odontoiatra generalmente ogni 6 mesi al massimo una volta all'anno, anche se questo dipende molto dalle problematiche odontoiatriche del paziente.
Sarà l'odontoiatra a consigliare a ciascun paziente conoscendo lo stato di salute della sua bocca la periodicità con cui lo dovrà visitare e controllare.
Adulti - Come posso prevenire le carie?
La carie si previene con l'ausilio di collutori e dentifrici fluorati, con una scrupolosa igiene domiciliare e professionale e grazie ai consigli di dentista ed igienista.
Frequenti visite di controllo consentono di intercettare le lesioni cariose in fase iniziale.
Ѐ inoltre possibile con l'aiuto di test salivari e un'indagine scrupolosa delle abitudini alimentari conoscere la propria tendenza a sviluppare carie.
Contattaci
Orari
LUN – VEN h. 9.00 – 13.00 / 14.00 – 19.30
Aperto 2 Sabati al mese: h. 8.30 – 13.30